Rispondi a questo messaggio:

La liquidità è quella data dalle rilevanti plusvalenze, realizzate (da Morten, Strefezza, Blin, Pongracic Gendrey) o da realizzare (Gallo e Dorgu), che siano cash o crediti da incassare, voce che potrebbe consentire di sostenere un debito. Il passaggio di quote, senza aumenti di capitale riservati ad alcuni soci, genera liquidità solo per chi cede le quote. La finanza aziendale insegna invece che nulla facilita la cessione di una società quanto la circostanza che questa abbia "in pancia" liquidità o crediti esigibili. Su questo ultimamente rifletto. Poi, ovvio che le tanto richiamate plusvalenze potrebbero servire a ripianare deficit passati...chi può dirlo? Certo che al di là delle tante parole, nostre e "loro", su asticelle, presunti consolidamenti, presunte difficoltà da "crisi del terzo anno"(sindrome di cui abbiamo solo di recente appreso l'esistenza), le parole se le porta il vento, insieme alla memoria di molti strenui "aziendalisti", e resta la crudezza dei fatti, dii numeri impietosi e frustranti, insieme all"amarezza di una grande occasione persa a causa di...? di20.000 abbonati?

corepresciatu®